Comunicati stampa 2023
Maltempo in Toscana, Cia: danni e allagamenti per vivai e aziende agricole della piana pratese. Monitoraggio in corso
Lavori forestali con meno burocrazia: cancellato il vincolo paesaggistico. Soddisfazione Cia Toscana Centro, Orlandini: “Rimosso un ostacolo assurdo per l’intero settore agroforestale”
Il modello forestale pistoiese è virtuoso e fa scuola nel mondo. Oltre 120 esperti internazionali in visita a filiera legno il 20 settembre
La Cia Toscana Centro piange la scomparsa del giornalista pistoiese ed amico Eugenio Fagnoni
Vincoli paesaggistici nei boschi: più semplificazione burocratica con il ddl Made in Italy
Danni maltempo Alto Mugello, previste risorse in Decreto di urgenza. Orlandini: «Primo passo importante per aziende colpite»
Mugello, danni ingenti maltempo per le aziende agricole toscane al confine con Emilia Romagna
Agli Open Days di Pistoia è festa con i sapori dell’agricoltura toscana della Cia. Il 13 e 14 maggio all’area GEA
Bando Regione per biotrituraratori. Cia Toscana Centro: “Misura da allargare a tutta la Toscana, utile ad evitare abbruciamenti”
Ultimi articoli
Al Bacco Artigiano di Rufina ultimo fine settimana della mostra fotografica Radices
È in corso a Rufina la 50esima edizione del Bacco Artigiano. Cia Toscana Centro è presente alla rassegna con gli stand dei suoi...
L’Unione europea ufficializza il rinvio dell’EUDR (European Union Deforestation Regulation)
Aiel - Associazione Italiana Energie Agroforestali / Dopo giorni in cui voci non confermate si susseguivano, la Commissione ha...
Torna BuyWine 2026, aperte le iscrizioni per l’evento di metà marzo
Al via la sedicesima edizione di “BuyWine Toscana 2026”, la vetrina internazionale dedicata ai vini DOC, DOCG e IGT della...
Radices, gli ultimi mezzadri. Il 6 settembre 2025 presentazione a Rufina e inaugurazione mostra
APPUNTAMENTO / Sabato 6 settembre 2025, alle ore 17:00, al Museo della Vite e del Vino (Villa Poggio Reale, Rufina, FI)...
Mais, ceci e girasole: -40% raccolti in Toscana per attacchi di piccioni e colombacci. Cia Toscana Centro chiede inserimento colombaccio fra specie cacciabili dal primo settembre
Numeri impietosi: 12 kg di granelle mangiate dagli uccelli ogni giorno. Allarme dalla zona Empolese Mais, sorgo, ceci e...