In evidenza
Radices, gli ultimi mezzadri. Il 30 gennaio 2025 presentazione a Bagno a Ripoli e inaugurazione mostra
APPUNTAMENTO / Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 17:30, alla Biblioteca di Bagno a Ripoli (Via di Belmonte 38) verrà presentato il volume fotografico “Radices, gli ultimi mezzadri. Volti e storie di agricoltori toscani” di Gabriele Tartoni, prodotto da Cia Toscana...
Ultimi aggiornamenti
Radices, gli ultimi mezzadri. Il 30 gennaio 2025 presentazione a Bagno a Ripoli e inaugurazione mostra
APPUNTAMENTO / Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 17:30, alla Biblioteca di Bagno a Ripoli (Via di Belmonte 38) verrà presentato il volume fotografico “Radices, gli ultimi mezzadri. Volti e storie di agricoltori toscani” di Gabriele Tartoni, prodotto da Cia Toscana...
Centro Servizi Scandicci. Caf Cia e Patronato Inac aperti da lunedì 13 gennaio 2025
Centro Servizi Scandicci nasce dalla volontà della Cia Toscana Centro di essere sempre più vicina ai cittadini nell’offrire servizi alla persona. Un punto di riferimento per tantissime necessità. L'ufficio aprirà al pubblico lunedì 13 gennaio 2025 alle ore 9:00....
Comunicati stampa
Radices, gli ultimi mezzadri. Volti e storie di agricoltori toscani. Venerdì 6 dicembre 2024 alla sede dei Bottai
Venerdì 6 dicembre, sede Cia Toscana Centro a Impruneta (Fi), inaugurazione mostra fotografica e libro di Gabriele Tartoni Paesaggi poetici, volti e mani segnati dalla fatica ma illuminati dalla dignità, sguardi pensierosi per il futuro ma abituati all’incertezza. È...
La Spesa in Campagna Firenze, Pistoia e Prato è su Instagram.
Clicca e seguila qui!
CHI SIAMO
La Cia è una delle più grandi organizzazioni professionali agricole sul territorio. Per saperne di più clicca qui.
SUL SITO REGIONALE
Le notizie da Firenze, Pistoia e Prato le trovate anche sulla pagina provinciale sul sito Cia Toscana.
La Confederazione italiana agricoltori Toscana Centro centro ha beneficiato del contributo di 21.282,05 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2019, di 17.447,88 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2020, di 10.000,00 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2021, e di 10.000,00 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2023, per l’organizzazione e/o la promozione di iniziative di filiera corta.