In evidenza

Corsi HACCP. Formazione obbligatoria e aggiornamento per operatore e titolare, appuntamenti a maggio
Cia Toscana Centro organizza una serie di corsi di formazione professionale sul tema HACCP, attività alimentari complesse, per la formazione obbligatoria e per l'aggiornamento. I corsi sono previsti nel mese di maggio 2025 nella Sala Formazione della sede Cia Toscana...
Ultimi aggiornamenti
VIDEO / VivaBio: produzioni forestali innovative per migliorare la sostenibilità vivaistica. I risultati del progetto
Produzioni forestali innovative per migliorare la sostenibilità vivaistica. È questo il tema al centro del convegno workshop che si è tenuto l'11 aprile 2025 al Pistoia Nursery Campus in via Vannucci a Pistoia, nel quale sono stati presentati i risultati del progetto...
Corso di formazione per la guida del trattore a ruote. In calendario a maggio-giugno 2025 a Pistoia
Nel calendario dei corsi di formazione organizzati da Cia Toscana Centro è in programma, con inizio il 28 maggio 2025, il “Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote”. La parte teorica del corso...
Comunicati stampa
Nuova regolamentazione selvicolture in Toscana, Orlandini: «Previste limitazioni che metteranno in ginocchio il settore e chiusura di aziende. Urgente un dietro front»
“Previsioni di revisione aberranti per il settore forestale e selvicolturale in Toscana, le limitazioni previste dalla Regione rischiano di mettere in ginocchio l’intero comparto, di portare alla chiusura di molte aziende a all’abbandono delle aree rurali. Altro che...
La Spesa in Campagna Firenze, Pistoia e Prato è su Instagram.
Clicca e seguila qui!
CHI SIAMO
La Cia è una delle più grandi organizzazioni professionali agricole sul territorio. Per saperne di più clicca qui.
SUL SITO REGIONALE
Le notizie da Firenze, Pistoia e Prato le trovate anche sulla pagina provinciale sul sito Cia Toscana.

La Confederazione italiana agricoltori Toscana Centro centro ha beneficiato del contributo di 21.282,05 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2019, di 17.447,88 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2020, di 10.000,00 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2021, e di 10.000,00 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2023, per l’organizzazione e/o la promozione di iniziative di filiera corta.