La Cia delle province di Firenze, Pistoia e Prato

Siamo un’associazione di categoria che opera per la difesa dei diritti e la pari dignità degli agricoltori nella società

Insieme per valorizzare il territorio

La Cia è una delle più grandi organizzazioni professionali agricole sul territorio con 13.000 associati (dei quali oltre 4.000 aziende agricole)

La Cia delle province di Firenze, Pistoia e Prato

Siamo un’associazione di categoria che opera per la difesa dei diritti e la pari dignità degli agricoltori nella società

Organizziamo insieme agli imprenditori agricoli

La Cia Toscana Centro è quotidianamente al fianco degli imprenditori agricoli per aiutarli ad organizzare la loro attività

La Cia delle province di Firenze, Pistoia e Prato

Siamo un’associazione di categoria che opera per la difesa dei diritti e la pari dignità degli agricoltori nella società

Servizi per i giovani imprenditori

Valorizzare il ruolo moderno dell’agricoltore e della sua impresa con servizi mirati per le nuove aziende agricole

Servizi per i cittadini
Servizi per le imprese

In evidenza

Caf Cia
Patronato Inac
Servizi per i cittadini
Dimensione Agricoltura

Ultimi aggiornamenti

Enegan al primo posto tra le “Aziende più attente al clima”

Enegan celebra il primo posto nella classifica delle “Aziende più attente al clima”, stilata da Statista e da Pianeta 2030 del Corriere della Sera. Questo importante riconoscimento celebra le aziende italiane che si sono distinte per le loro azioni sostenibili,...

Comunicati stampa

Facebook

🔴 DANNI DA MALTEMPO / 𝗖𝗶𝗮 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼: 𝗔𝗹𝗺𝗲𝗻𝗼 𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮. 𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟳 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁’𝗮𝗰𝗾𝘂𝗮📌 Non è ancora possibile fare una stima definitiva, ma ad oggi i danni all’agricoltura, tra strutturali e soprattutto raccolti, sono stimati in oltre 5 milioni di euro per quanto riguarda la provincia di Firenze.📌 A sottolinearlo è Cia Agricoltori Italia Toscana Centro. che da venerdì 14 marzo, giorno degli eventi alluvionali con piena del fiume Arno, ha effettuato sopralluoghi (tuttora in corso) con i tecnici in tutto il territorio.📢 «Anche stavolta – commenta Sandro Orlandini, presidente Cia Toscana Centro – siamo alle prese con la conta dei danni. Se nelle città gli interventi e le misure prese, come gli scolmatori, sono stati efficaci; nelle campagne la situazione è complicata e con danni ingenti. Serve fare prevenzione su tutto il territorio».📌 Fra i principali danni strutturali, è andata persa una stalla nel Mugello, ma sono soprattutto le produzioni ad avere avuto la peggio, danni alle colture: in Valdisieve, da Vicchio a Pontassieve, sono sott’acqua 2000 ettari di superficie agricola, in cui si coltivano grano erba medica, territorio che ha fatto da cassa di espansione. Ancora peggiore è la situazione nella zona Empolese-Valdelsa, nei comuni di Certaldo, Castelfiorentino, Empoli, Fucecchio, Cerreto Guidi, Vinci, Capraia, Montelupo, dove anche in questo caso i campi hanno fatto da cassa di espansione: sono zone pianeggianti in larga parte allagate con perdita del raccolto e necessità di ripristino, in totale circa 5 mila ettari, per danni superiori a 4 milioni di euro.🟢 Leggi il comunicato su: www.ciatoscanacentro.it/danni-da-maltempo-cia-toscana-centro-almeno-5-milioni-di-euro-per-lagrico... ... See MoreSee Less
View on Facebook

INSTAGRAM

Cia Toscana Centro

La Spesa in Campagna Firenze, Pistoia e Prato è su Instagram.
Clicca e seguila qui!

Servizi per i cittadini

CHI SIAMO

Cia Toscana Centro

La Cia è una delle più grandi organizzazioni professionali agricole sul territorio. Per saperne di più clicca qui.

Anp Cia Toscana Centro
Agia Toscana Centro
Donne in Campo Toscana Centro
La Spesa in Campagna
Anabio
Turismo Verde

SUL SITO REGIONALE

Le notizie da Firenze, Pistoia e Prato le trovate anche sulla pagina provinciale sul sito Cia Toscana.

Camera di Commercio di Firenze

La Confederazione italiana agricoltori Toscana Centro centro ha beneficiato del contributo di 21.282,05 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2019, di 17.447,88 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2020, di 10.000,00 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2021, e di 10.000,00 euro, concesso dalla Camera di Commercio di Firenze per l’anno 2023, per l’organizzazione e/o la promozione di iniziative di filiera corta.

Pin It on Pinterest