I vantaggi della filiera
corta
Per “filiera corta” si intende un numero limitato di passaggi e di intermediazioni commerciali che riguardano le produzioni agricole.
Tramite la vendita diretta nelle aziende o nei mercati de La Spesa in Campagna della Cia Toscana Centro, prodotti freschi di stagione, formaggi, salumi, olio, vino, ma anche piante, fiori e molto altro, arrivano direttamente dall’agricoltore al consumatore.
La garanzia di conoscere l’agricoltore
I mercati contadini de La Spesa in Campagna rappresentano un modo per apprezzare i prodotti della nostra terra, acquistandoli direttamente dalle persone che, con il loro lavoro e “mettendoci la faccia”, portano ogni giorno sulle nostre tavole alimenti di qualità.
Gli agricoltori propongono i loro migliori prodotti, stimolando il cittadino a compiere un percorso di educazione alimentare, indirizzandolo verso un uso consapevole e non passivo degli alimenti.
Attenzione per la stagionalità e per l’ambiente
Qualità, lavoro, rispetto per l’ambiente, stagionalità di frutta e verdura, riscoperta delle tradizioni alimentari locali e perché no, fantasia, sono gli ingredienti che testimoniano l’attività delle nostre aziende agricole.
Vendita diretta, filiera corta, la spesa ad un passo dall’orto? È una buona cosa e i prezzi non sono più alti rispetto al supermercato.
Notizie di fiera corta
Nuova sede. Il mercato contadino si sposta sul retro del Parterre
🟢 NUOVA SEDE MERCATO DEL PARTERRE (FIRENZE) / Il mercato contadino di filiera corta del Parterre si trasferisce (per i lavori della tramvia) dalla...
A Pescia (PT) e Vallina (Bagno a Ripoli, FI) due iniziative nella Giornata mondiale dell’olivo
Sabato 26 novembre a Pescia presso il Villaggio Albergo Santa Caterina si è tenuto il 21° Convegno sull’olio di oliva organizzato dall’Accademia...
Degustando la Toscana, le foto delle iniziative di Cia Toscana Centro
Degustazioni guidate, show cooking e laboratori rivolti ai consumatori, con l’obiettivo di promuovere le produzioni agricole di qualità toscane, per...
RICETTA / Strudel di mele toscane, con i mercati de La Spesa in Campagna
È partita con il numero di novembre 2022 di Dimensione Agricoltura la rubrica di ricette da preparare con i prodotti acquistati nei mercati de La...
Degustando la Toscana. La rassegna presentata al mercato de La Spesa in Campagna al Parterre di Firenze
Prodotti Dop e Igp, tradizionali, da agricoltura biologica e integrata: 1 mese, 18 appuntamenti negli agriturismi e mercati contadini della Spesa in...
VIDEO / Come applicare i contratti nel florovivaismo. Agrinotizie del 14 ottobre 2022
FLOROVIVAISMO / Come applicare i contratti nel florovivaismo. Seconda puntata dedicata al convegno di Cia Toscana Centro e Confagricoltura Pistoia...