Sabato 26 novembre a Pescia presso il Villaggio Albergo Santa Caterina si è tenuto il 21° Convegno sull’olio di oliva organizzato dall’Accademia della Cucina Familiare di Pescia con la collaborazione di Cia Toscana Centro e Strada dell’Olio Borghi e Castelli della Valdinievole ed il Patrocinio del Comune di Pescia.
Il convegno, tenutosi nel pomeriggio, ha visto la partecipazione di numerose aziende agricole e semplici cittadini olivicoltori che hanno potuto ascoltare molti interventi di associati Cia. Cinzia Cipriani, olivicoltrice di Uzzano, che ha illustrato i corretti metodi di raccolta e conservazione delle olive. Filippo Legnaioli, presidente del Frantoio del Grevepesa, ha illustrato le varie tecniche di frangitura e i risvolti che hanno sulla qualità dell’olio. Il Capo Panel, Presidente A.N.A.P.O.O., Franco Pasquini ha descritto la qualità dell’olio di questa campagna olivicola 2022. Infine il dott. Stefano Di Marco, U.O. Cardiologia Ospedale Pescia, che ha illustrato la dieta mediterranea e le qualità nutrizionali dell’olio extra vergine di oliva.
Durante il convegno i produttori di olio hanno potuto far assaggiare il proprio olio ai Panel della Camera di Commercio di Pistoia che, a fine convegno, hanno rilasciato una scheda valutativa sulla qualità degli oli. Successivamente, l’Accademia della Cucina Familiare ha organizzato una cena per oltre 100 persone, con assaggi di olio con degustazione guidata.
La seconda iniziativa si è svolta al Frantoio di Vallina (Coop. Primavera), nel comune di Bagno a Ripoli (FI). Un seminario sulla qualità dell’olio con assaggio guidato.
Il convegno, organizzato nell’ambito del progetto Divulgando (finanziato dalla misura 1.2 del PSR della Regione Toscana), ha visto la partecipazione di olivicoltori ed esperti del settore. Maggiori informazioni qui: https://www.ciatoscanacentro.it/seminario-sulla-qualita-dellolio-extravergine-di-oliva-a-vallina-il-26-novembre-2022/